Le calcolatrici, insieme al computer, sono gli strumenti più utilizzati da un qualsiasi studente di ingegneria; il loro utilizzo non è esattamente come ci aspettiamo prima dell’iscrizione: in alcuni corsi ci si baserà sull’utilizzo di software, in altri l’utilizzo di calcolatrice non sarà concesso.
Si incontreranno, poi, materie dove il calcolo è fondamentale. Il punto chiave sarà quella di avere una calcolatrice versatile, con un grande schermo e, possibilmente, non troppo difficile da utilizzare; inutile dirlo, uno dei fattori più importanti è il prezzo.
“Perché fare un articolo del genere?“. Beh, una delle domande più frequenti nei nostri gruppi è: ”Quale calcolatrice mi consigliate?”; per questo motivo, abbiamo deciso di fare un sondaggio sui canali che abbiamo a disposizione. Più di 1000 studenti di ingegneria hanno risposto. Il risultato finale riguardante i consigli lo abbiamo riportato in questo articolo, dove abbiamo selezionato per voi almeno una calcolatrice per ogni modello.
Casio fx-991 EX
Descrizione prodotto: Nei numerosi sondaggi effettuati nei nostri gruppi e nei nostri canali, le calcolatrici CASIO sono le più comuni e, tra queste, la Casio fx-991 EX risulta la più utilizzata. Dispone di un ampio display LCD ad alta risoluzione con 192×63 pixel. Hardware con processore veloce e ottima capacità di memoria. La calcolatrice ha una doppia alimentazione: in caso di emergenza batteria si può usufruire delle celle solari.
Descrizione funzioni: La modalità spreadsheet consente di eseguire calcoli mediante foglio di calcolo. I risultati possono essere visualizzati su smartphone o tablet grazie alla funzione codice qr. Si possono effettuare calcoli di integrali, integrali definiti e differenziali. La fx-991ex è consigliata anche per chi deve affrontare calcoli matriciali (fino ad una 4×4), vettoriali e problemi di statistica. Risolve sistemi di 4 equazioni, calcola derivate, numeri complessi. Oltre alle funzioni presenti nell’elenco, ne troviamo altre centinaia che non staremo ad elencare.
Prezzo: Il prezzo è ben al di sotto della media dei suoi competitor. Nella fascia ”sotto ai 40 euro” risulta difficile trovare caratteristiche e funzionalità come quelle presenti nella Casio fx-991 ex. Il rapporto qualità-prezzo la porta ad essere una delle calcolatrici più utilizzate dagli studenti di ingegneria
Prodotti simili consigliati: Sulla linea Casio ci sono pervenuti anche fx-9750G2, fx-CG50, fx-350EX, fx-570ES PLUS.
Titanium Nspire CX – CAS
Descrizione prodotto: Presenta uno schermo 320 x 140 Pixel ad alta risoluzione, una memoria operativa di ben 64 Megabyte, batteria ricaricabile di tipo TI e possibilità di connessione al PC tramite apposita porta USB.
Descrizione funzioni: Forse si farebbe prima a esporre cosa NON può fare. Tra le sue funzionalità più importanti, possiamo trovare:
- Funzione, parametrica, polare, sequenza e rappresentazione grafica 3D;
- Funzioni grafiche multiple da definire, salvare, rappresentare graficamente e analizzare contemporaneamente;
- Nomi di elenchi definiti dall’utente in Fogli elettronici;
- Valutazioni numeriche in formato tabella per tutte le modalità di rappresentazione grafica;
- Analisi interattiva di valori di funzione, radici, massimi, minimi, integrali e derivate;
- Sei diversi stili di grafici;
- Operazioni su matrici incluso inversa, determinante, trasposta, ridotta in forma a gradini e operazioni elementari sulle righe. Convertire matrici in elenchi e viceversa. Calcolare Autovalori e Autovettori;
- Analisi statistiche a una o due variabili basate su elenco, inclusi modelli di regressione logistica, sinusoidale, mediana-mediana, lineare, logaritmica, esponenziale, potenza, polinomiale quadratica, polinomiale cubica e polinomiale quartica;
- Tre definizioni di diagrammi statistici per diagrammi a dispersione, diagrammi xy linea, istogrammi, diagrammi boxplot normali e modificati e rappresentazioni della probabilità normale
- Analisi statistiche avanzate, incluse:
- la funzione di distribuzione cumulativa (FDR), la funzione di densità di probabilità (FDP) e la funzione inversa di distribuzione di probabilità per distribuzioni del chi-quadrato, t-, e F-;
- e FDR e FDP per distribuzioni binomiali, geometriche e Poisson
Ovviamente, a differenza della Casio, il rischio predominante con questo tipo di calcolatrici è che siano illegali (giustamente, aggiungerei) durante lo svolgimento di un esame: questo aspetto, però, è strettamente legato al docente di riferimento.
Prezzo: Come potete ben immaginare, la fascia di prezzo della Titanium è continuamente sfalsata rispetto alla Casio; le Titanium hanno tutte un prezzo maggiore dei 100 euro, circa 170 nel caso del modello che stiamo esaminando.
Prodotti simili consigliati: Ti 89, Ti 84 plus CE.
Sharp EL-W506X
Descrizione Prodotto: Dispone display di dimensioni 96×32 pixel e di una doppia alimentazione: in caso di emergenza , la batteria usufruisce delle celle solari.
Descrizione funzioni: Presenta tutta la serie completa di funzioni matematiche di base, con l’aggiunta dei calcoli matriciali e vettoriali, sistemi di equazioni lineari, numeri in ambito complesso, statistiche a una e due variabili, media e deviazione standard.
Prezzo: La fascia di prezzo, sui 50€, è di poco superiore a quella della CASIO, rendendola la seconda scelta rispetto a quest’ultima, ma risultando comunque ottima sulla base del rapporto Qualità/Prezzo.
Prodotti simili consigliati: El w531xg.
Hp Prime
Descrizione Prodotto: Calcolatrice con display a colori touchscreen 3,5 e CAS (Computer Algebra System). Schermo TFT MULTI-TOUCH a COLORI DA 8,9 cm di diagonale, processore ARM 9 potenziato a 400 Mhz, memoria Ram di 32 Mb con possibilità di gestire fino a 256 Mb di memoria FLASH. Usa una Batteria agli ioni di Litio ricaricabile attraverso porta USB o presa tradizionale Colore nero/argento. Dimensione 18,23 x 8,58 x 1,4 cm.
Descrizione funzioni: 2-D Function, Polar, Parametric Plot, Differential Equation, Bar Plot, Histogram, Scatter Plot Find: Intersect, Extremum, Slope, Area Zoom, Trace, Co-ordinates, Shade; come funzioni scientifiche, ritroviamo: Conversioni decimali ore/ore minuti secondi, Conversioni polari/rettangolari, Conversioni di angoli, Conversioni di base e aritmetiche,
Conversione delle unità, Grafica booleana a bit, Visualizzazione e stampa di grafici.
Prezzo: Anche in questo caso, per la quantità spropositata di funzioni, praticamente alla pari della Titanium, il prezzo è nuovamente al di sopra della fascia dei 100€, aggirandosi intorno ai 150€.
Se vi è piaciuto gli articoli sulle calcolatrici di ingegneria, leggete anche quello sui computer più consigliati!
Trackbacks/Pingbacks